La bella e romantica Parigi, soprannominata la “Ville Lumière” (città delle luci), è tra le capitali più belle al mondo. Sei pronto a scoprire cosa fare a Parigi?
Sommario
Parigi è stata tra le prime città a illuminare le sue strade ma non è solamente questo aspetto all’origine del noto appellativo. Si riferisce infatti all’illuminismo: movimento filosofico, politico e sociale diffusosi in tutta Europa.
Scrittori, filosofi e letterati abitavano in città. Personaggi dal grande spessore culturale come Voltaire e Montesquieu tra le personalità di spicco del periodo.
Il nostro racconto non può che iniziare dalla Torre Eiffel, monumento simbolo della città e inaugurato nel 1889.
Nonostante i dubbi iniziali e la contrarietà dell’opinione pubblica dell’epoca, divenne poi uno dei progetti architettonici più ammirati al mondo.
Tra le esperienze da non perdere c’è sicuramente quella di salire all’ultimo piano della torre alta ben 324 metri, per ammirare il panorama. Potrai salire con le scale fino al secondo piano per poi proseguire in ascensore, oppure salire sin da subito con l’elevatore.
Il modo migliore per evitare code è ovviamente quello di prenotare online.
Quartiere bohémien sulla collina più alta di Parigi, ovvero “la Butte”, è una zona pittoresca che riserva sorprese a ogni angolo. Affollata di turisti, nasconde piccoli gioielli nascosti come le botteghe e i negozi che vendono quadri.
Il nostro suggerimento è quello di farti ritrarre da uno dei tanti artisti, pronti a regalarti un souvenir della città decisamente insolito.
Non solo artisti ma anche alcune delle attrazioni più suggestive in città, come la Basilica del Sacro Cuore in stile romanico bizantino. Merita di essere vista anche per il panorama di cui si può godere, salendo sulla sommità.
Non lontano da Montmarte anche il quartiere a luci rosse di Pigalle, con il celebre Moulin Rouge.
Parigi è un importante polo culturale con oltre 150 musei. Tra i più importanti il Louvre, sono più di 30.000 le opere presenti (pittura, scultura e reperti archeologici). Per visitarlo non basterebbe un mese.
In esposizione anche la Monna Lisa di Leonardo Da Vinci e la Nike di Samotracia, oltre ai dipinti del Parmigianino, Caravaggio, Giotto e Michelangelo.
Al Museo d’Orsay (ex stazione ferroviaria) ci sono invece i quadri degli impressionisti, oltre a design, architettura e cinema.
Decisamente più eclettico il Centre Pompidou, costruito su volontà dell’ex presidente della Repubblica Georges Jean Raymond Pompidou, negli anni ‘70. Matisse, Kandinsky, Picasso sono solamente alcuni dei grandi nomi che trovano al Centre Pompidou il riconoscimento che meritano di ricevere.
Un salto nel passato ti aspetta con la visita alla Reggia di Versailles. Fu Luigi XIV a ordinarne la costruzione, sul terreno paludoso che veniva utilizzato dal padre come riserva di caccia.
Sfarzo e potere per un Re che vi trasferì l’intera corte. Una vita decisamente fuori dall’ordinario, quella di Re Sole. Dettagli preziosi che rendono la residenza reale tra i luoghi da non perdere a Parigi. Una delle sale più belle è senz’altro la Galleria degli Specchi, lunga ben 73 metri.
Qui venne firmato il Trattato di Versailles, a conclusione della Prima Guerra Mondiale.
Immagina una serata a Parigi, a bordo di uno dei caratteristici battelli sulla Senna (i cosiddetti Bateaux Mouches) con lo sguardo rivolto alle luci della città.
L’atmosfera parigina e un’esperienza che si prospetta tra le più suggestive. Potrai scegliere di abbinare al giro in battello anche il servizio pasto o un aperitivo.
Sei pronto per brindare a un nuovo giorno? I Bateaux Mouches ti aspettano per farti vivere uno dei momenti più romantici a Parigi.
Queste sono solamente cinque suggerimenti per visitare la città. Mancano all’appello l’Arc de Triomphe in Piazza Charles De Gaulle e Notre Dame.
Il primo, voluto da Napoleone Bonaparte, è il punto di partenza delle più importanti parate di Stato, tra cui quella del 14 luglio, a memoria della Presa della Bastiglia. Dalla stazione della Metro in Piazza Charles de Gaulle, un sottopassaggio ti condurrà all’ingresso del Monumento.
Da qui potrai scegliere di salire fino alla terrazza panoramica e scattare la tua foto ricordo. Passiamo ora a Notre Dame, chiesa in stile gotico resa purtroppo inagibile dall’incendio che la coinvolse il 15 aprile 2019.
Da quel momento sono iniziati i lavori di ricostruzione delle parti dell’edificio danneggiate. Per rimanere aggiornato puoi consultare lo stato di avanzamento dei lavori, a oggi in corso.
Continua a seguirci per trovare nuove idee di viaggio all’estero e in Italia. Voglia di viaggiare? Scopri i nostri tour e parti insieme a noi!
SEO Copywriter & Digital Strategist.
Inguaribile romantica e sognatrice, viaggio per scoprire nuovi scorci di mondo, ascoltare storie che parlano di umanità e coltivare empatia. Al giudizio ho sempre preferito l’abbraccio!
Via San Giuseppe Cafasso 41
14022 Castelnuovo Don Bosco (AT)
tel: 011 992 70 28
cel: 348 08 05 946
info@italianwinetravels.it
daniela.fassino@italianwinetravels.it
italianwinetravels@pec.it
Iscriviti alla Newsletter per essere sempre aggiornato sui nuovi tours in programma
Copyright © 2023 - ITALIAN WINE TRAVELS di Editeno s.a.s. | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits P.I. 01058170059 | C.F. 04238240016 | codice destinatario: BA6ET11
Rendiconto delle sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, di qualunque genere, ricevuti ex art. 1, commi da 125 a 129, Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e ss.mm.ii. anno 2020 “Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” a questo link indicando il codice fiscale.