La più bella tra le isole portoghesi, questa è Madeira. Conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato, il clima mite (da qui il soprannome ‘Isola dell’eterna primavera’) e la cordialità della sua gente. Le tradizioni del passato continuano a rivivere e fanno di Madeira un’isola viva, ricca di eventi, semplicemente irresistibile. In questo articolo ti consiglieremo cosa puoi vedere a Madeira in sette giorni.
Sommario
L’isola di Madeira si trova nell’Oceano Atlantico, a sud-ovest del Portogallo (da cui dista ben 900 chilometri). L’arcipelago è costituito da due isole: Madeira che è la più grande e Porto Santo, decisamente più selvaggia e priva di strutture.
Ci sono poi tre piccole isole disabitate (altresì chiamate Desertas) e altre due isolette ‘selvagge’.
Una cittadina dall’anima colorata, il cui nome richiama le numerose piante di finocchio (funcho) presenti sull’isola. Un tempo era un importante centro commerciale, oggi è il cuore pulsante della vita dell’arcipelago.
Passeggiando tra le sue vie, non potrai far altro che apprezzarne musei e palazzi. La zona Velha è il quartiere più antico di Funchal e, oltre agli antichi edifici del passato, troverai splendide porte dipinte. Grazie al progetto Arte Portas Abertas, in Rua Santa Marta e nelle vie adiacenti, ti sembrerà di essere in una galleria a cielo aperto.
Nato al fine di promuovere l’arte e la cultura del luogo, ha contribuito a portare nuova vita nel quartiere. Per entrare a contatto con i prodotti del territorio, non perdere la visita al Mercato Dos Lavradores. Qui potrai acquistare sia artigianato locale che specialità della cucina dell’isola.
Hai mai sentito parlare del vino Madera? È un vino liquoroso che ti consigliamo di provare in degustazione. Un’esperienza immancabile durante il tuo viaggio a Madeira!
A Funchal potrai visitare anche la Cattedrale cattolica dell’Assunzione di Maria Vergine, sede della diocesi, in zona Campo del Duca. La facciata è in stile romanico-gotico e, alla sua sinistra, si erge la torre campanaria che spicca con i suoi 55 metri di altezza.
A pochi chilometri dal centro città, ci sono i giardini Palheiro. Raggiungibili in autobus, hanno l’aspetto dei classici parchi inglesi. Il luogo ideale per una sosta relax, i giardini sono infatti un parco pubblico.
Sei alla ricerca di un punto panoramico che ti permetta di ammirare la città dall’alto? Prendi la funivia di Funchal, in partenza dal quartiere di Velha. Raggiungerai così, in soli 15 minuti, la zona collinare e potrai godere di un panorama unico sulle montagne e la baia di Funchal.
Grazie alla ‘funivia del Giardino Botanico’, viaggerai sopra la Valle di João Gomes Ribeira, per poi arrivare al Villaggio di Monte, a 1025 metri di altezza. Scopri il piccolo villaggio di Monte e visita il giardino botanico. In centro a Monte ti suggeriamo poi di vedere la Chiesa e il Palazzo, da non perdere il museo al suo interno e l’ampia collezione di piante tropicali.
Le sorprese non sono finite. Potrai scendere a Funchal prendendo uno dei tanti ‘Carros de cesto do Monte’, vere e proprie slitte in legno alla cui guida vi sono i ‘carreiros’.
La costa occidentale dell’isola è conosciuta per i suoi panorami incantevoli, i vecchi villaggi di pescatori e le scogliere a picco sul mare. Se deciderai di organizzare una giornata qui, ci sono alcuni luoghi che ti suggeriamo di includere nel tuo itinerario. Quali?
Dopo aver visto la costa occidentale, puoi continuare il giro dell’isola. Il versante orientale ti conquisterà con la sua vegetazione lussureggiante, sei pronto a esplorare anche questa parte di isola? Ecco i nostri suggerimenti:
Prosegui la visita con Porto da Cruz, piccolo villaggio rurale in cui si trova l’unico zuccherificio dell’isola. Da vedere anche Caniçal, borgo di pescatori conosciuto non solo per le sue spiagge ma anche per la festa di Nossa Senhora da Piedade, che si svolge a settembre.
Una manifestazione che rende omaggio alla Santa protettrice dei pescatori. Le barche vengono decorate per poi sfilare nell’oceano con l’immagine della Vergine. Tra le località da vedere Machico, un tempo capitale dell’isola di Madeira. Anche Santa Cruz merita un passaggio con sosta alla Casa della Cultura e al suo splendido giardino.
Prima di tornare a casa non puoi perderti i punti panoramici più scenografici dell’isola. Madeira è un’isola di origine vulcanica amata dai turisti per le scogliere a picco sul mare, la più grande foresta laurissilva al mondo (Patrimonio dell’Umanità UNESCO) e il clima mite che la caratterizza.
Tra i punti panoramici più belli dell’Isola ti suggeriamo Pico dos Barcelos, Eira do Serrado e Curral das Freira, oltre al belvedere di Cabo Girão.
L’isola di Madeira è stata amata in passato anche da personaggi influenti, come il politico Winston Churchill che si fermò nel villaggio di Câmara de Lobos per fotografarne il paesaggio.
Cosa aspetti per visitare Madeira? L’isola dell’eterna primavera non vede l’ora di darti il benvenuto.
SEO Copywriter & Digital Strategist.
Inguaribile romantica e sognatrice, viaggio per scoprire nuovi scorci di mondo, ascoltare storie che parlano di umanità e coltivare empatia. Al giudizio ho sempre preferito l’abbraccio!
Via San Giuseppe Cafasso 41
14022 Castelnuovo Don Bosco (AT)
tel: 011 992 70 28
cel: 348 08 05 946
info@italianwinetravels.it
daniela.fassino@italianwinetravels.it
italianwinetravels@pec.it
Iscriviti alla Newsletter per essere sempre aggiornato sui nuovi tours in programma
Copyright © 2023 - ITALIAN WINE TRAVELS di Editeno s.a.s. | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits P.I. 01058170059 | C.F. 04238240016 | codice destinatario: BA6ET11
Rendiconto delle sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, di qualunque genere, ricevuti ex art. 1, commi da 125 a 129, Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e ss.mm.ii. anno 2020 “Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” a questo link indicando il codice fiscale.