Giordania

CATEGORIA

MEZZO DI TRASPORTO

Aereo e bus

Un viaggio da sogno

Un viaggio indimenticabile alla scoperta del Regno di Giordania: un itinerario ricco che vi porterà dalla capitale Amman all’antica Gerasa, la “Pompei d’Oriente”; potrete ammirare gli splendidi mosaici bizantini di Madaba e scoprire Petra, la città rosa dichiarata Patrimonio dell’Unesco; immergervi nelle bellezze naturali del deserto Wadi Rum dove passerete una notte indimenticabile in un campo tendato per poi lasciarvi galleggiare sulle acque del Mar Morto.

Programma

Partenza da Castelnuovo Don Bosco/Piea/Asti alle ore 11.20 in bus riservato per l’aeroporto Milano Malpensa. Operazioni di imbarco e partenza con volo di linea Royal Jordanian (H15.25). Arrivo all’aeroporto Internazionale di Amman in serata. Incontro con il rappresentante locale e trasferimento con bus privato in hotel. Pernottamento in hotel**** ad Amman
Prima colazione in albergo e check out. Partenza verso Jerash. L’antica città di Gerasa fu abitata ininterrottamente da 6.500 anni e visse il suo periodo di massimo splendore sotto il dominio dei Romani; oggi è una delle città di epoca romana meglio conservate al mondo. Sepolta per secoli sotto la sabbia, la “Pompei d’Oriente“ prima di essere riscoperta e restaurata negli ultimi 70 anni, l'antica Gerasa costituisce una splendida testimonianza della grandezza e delle caratteristiche dell'opera di urbanizzazione condotta dai Romani nelle province dell'impero in Medio Oriente: strade lastricate, colonnati, templi in cima ad alture, meravigliosi teatri, spaziose piazze pubbliche, bagni termali, fontane e mura interrotte da torri e porte cittadine. Fine mattinata, visita del castello di Ajloun. Il Castello di Ajlun (Qal'at Ar-Rabad) fu fatto costruire da uno dei generali di Saladino nel 1184 d.C. per controllare le locali miniere di ferro e scongiurare le invasioni dei Franchi. Il Castello di Ajlun dominava le tre principali vie di accesso alla Valle del Giordano proteggendo le rotte commerciali tra Giordania e Siria. Divenne un importante raccordo nella catena di difesa contro i Crociati, che tentarono invano per decenni di espugnare il castello e il villaggio circostante. Pranzo durante il tragitto. Ritorno ad Amman nel primo pomeriggio e tour panoramico della città: Amman è una città affascinante e ricca di contrasti che mescola in modo unico antico e moderno, situata su una zona collinare ideale tra il deserto e la fertile Valle del Giordano. Nel cuore commerciale della città, edifici ultramoderni, hotel, eleganti ristoranti, gallerie d'arte e boutique si susseguono accanto ai tradizionali caffè e alle piccole botteghe degli artigiani. Ovunque è possibile rinvenire tracce del passato storico della città. Data la sua odierna prosperità e grazie al clima temperato, quasi la metà della popolazione della Giordania è concentrata nell'area di Amman. I sobborghi residenziali consistono principalmente di strade e viali alberati fiancheggiati da eleganti case quasi esclusivamente bianche, per via di una legge locale che stabilisce che tutti gli edifici devono essere rivestiti con la pietra tipica del luogo. Il centro cittadino è più antico e dall'aspetto più tradizionale, con piccoli negozi che producono e vendono oggetti di ogni tipo, dai meravigliosi gioielli alle suppellettili più comuni. Cena e pernottamento in hotel**** ad AMMAN
Prima colazione in albergo. Partenza verso nord per la visita di Umm Qays. Località in cui avvenne il famoso miracolo dei maiali di Gadara, l'omonima città è stata in passato un rinomato centro culturale. Patria di molti poeti e filosofi classici, tra cui Teodoro, fondatore della scuola retorica a Roma, fu ribattezzata "nuova Atene" da uno di essi. Abbarbicata su una splendida altura sovrastante la Valle del Giordano e il Mare di Galilea, Gadara, oggi nota come Umm Qays, vanta splendide strade colonnate, una terrazza dal tetto a volta e le rovine di due teatri. Sfruttate l'occasione per pranzare sulla terrazza di un ottimo ristorante e godervi la vista mozzafiato di tre nazioni diverse. Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio direzione Valle del Giordano e sosta a Pella. Pella è uno dei siti preferiti dagli archeologi per la copiosità dei ritrovamenti, alcuni di straordinaria antichità. Oltre alle rovine del periodo grecoromano, tra cui un teatro, Pella offre ai visitatori l'opportunità di ammirare i resti di un insediamento calcolitico del IV millennio a.C., di altre città fortificate delle Età del bronzo e del ferro, chiese e case bizantine, un antico quartiere residenziale islamico e una piccola moschea medievale. Ritorno ad Amman in serata. Cena e pernottamento in hotel**** ad AMMAN
Prima colazione in albergo e check out. Partenza verso il Monte Nebo. Dalla cima battuta dal vento del Monte Nebo, si gode un panorama che abbraccia il Mar Morto, la Valle del Giordano, Gerico e le lontane colline di Gerusalemme. Qui Mosè vide la Terra Santa di Canaan in cui non sarebbe mai entrato. Morì e fu sepolto a Moab, "nella valle di fronte a Beth-peor", ma la posizione esatta della sua tomba è tuttora sconosciuta. Si dice che Geremia, dopo aver consultato l'Oracolo, nascose sul Monte Nebo l'Arca dell'Alleanza, la Tenda del Signore e l'Altare dell'Incenso. Il Monte Nebo divenne luogo di pellegrinaggio per i primi cristiani provenienti da Gerusalemme. Qui nel IV secolo fu costruita una piccola chiesa per commemorare la morte di Mosè. Alcune pietre di questa chiesa si trovano ancora nella loro collocazione originale, in corrispondenza dell'abside. Nel V e VI secolo, la chiesa venne ampliata nella grande basilica che si può ammirare tutt'oggi, insieme alla collezione di sorprendenti mosaici bizantini. Visita di Madaba. A Madaba, che deve la sua fama a una serie di straordinari mosaici bizantini e umayyadi, si trova fra l'altro la nota mappamosaico di Gerusalemme e della Terra Santa, risalente al VI Secolo: con i suoi due milioni di tessere di pietra vividamente colorata, raffigura colline, valli, villaggi e città fino al delta del Nilo. La Mappa-mosaico ricopre il pavimento della chiesa greco-ortodossa di San Giorgio, situata a nordovest del centro cittadino. La chiesa è stata edificata nel 1896 d.C., sulle rovine di un precedente santuario bizantino, risalente al sesto secolo. Altri straordinari mosaici, conservati nella chiesa della Vergine e degli Apostoli e nel Museo Archeologico, raffigurano una lussureggiante profusione di fiori e piante, uccelli e pesci, animali e bestie esotiche, nonché scene a carattere mitologico e ispirate ad attività quotidiane come caccia, pesca e agricoltura. Le chiese e le case di Madaba ospitano del resto centinaia di altri mosaici, risalenti al periodo compreso tra il V e il VII secolo. PRANZO presso una famiglia locale cristiana. Proseguimento sulla Strada dei Re. Menzionata per la prima volta con questo nome nella Bibbia, la Strada dei Re corrisponde al percorso che Mosè intendeva seguire guidando la sua gente verso nord, attraverso la terra di Edom, identificata con l'odierna Giordania meridionale. È tuttavia possibile che il nome derivi da un episodio ancora precedente illustrato nel capitolo 14 della Genesi, in cui si racconta come "quattro re del nord" marciassero con i loro eserciti lungo questa strada per attaccare i cinque re delle Città della Pianura, fra cui le corrotte Sodoma e Gomorra. Sosta a Kerak. Il forte è un oscuro dedalo di sale con volte in pietra e infiniti passaggi: quelli meglio conservati sono sotterranei e raggiungibili tramite una massiccia porta. Di per sé, il castello è più imponente che propriamente bello, benché di grande interesse quale esempio del genio architettonico militare dei crociati. Il più famoso signore di Kerak fu Reynald de Chatillon, la cui reputazione in fatto di tradimenti e brutalità non temeva rivali. Quando Baldovino II morì, suo figlio, tredicenne e affetto da lebbra, stipulò un accordo di pace con Saladino. Tuttavia, il "re lebbroso" morì senza lasciare eredi e Rinaldo approfittò dell'occasione per ottenere la mano di Stefania, ricca vedova del reggente assassinato. Rinaldo ruppe ben presto la tregua con Saladino, il quale tornò con un enorme esercito, pronto alla guerra. Rinaldo e il re Guido di Gerusalemme guidarono le forze crociate e subirono una pesante sconfitta. Rinaldo fu fatto prigioniero e venne decapitato da Saladino in persona, segnando l'inizio del declino della fortune crociate. Il castello venne successivamente ampliato con l'edificazione di una nuova ala occidentale a opera degli Ayyubidi e dei Mamelucchi. Arrivo a Petra in serata. Cena e pernottamento in HOTEL**** a Petra.
Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla visita di PETRA. Spesso descritta come una delle otto meraviglie del mondo antico, Petra è sicuramente il tesoro più prezioso della Giordania e la sua maggiore attrattiva turistica. È una vasta città dalle caratteristiche uniche: i Nabatei, industriosa popolazione araba insediatasi in questa zona oltre 2000 anni fa, la crearono dalla nuda roccia e la trasformarono in uno snodo cruciale per le rotte commerciali della seta e delle spezie, grazie alle quali Cina, India e Arabia del Sud poterono entrare in contatto con Egitto, Siria, Grecia e Roma. Le gigantesche montagne rosse e i grandi mausolei di una vita passata non hanno nulla in comune con la moderna civiltà, e non chiedono altro che di essere ammirate per il loro vero valore come una delle meraviglie più stupefacenti che la natura e l'uomo abbiano mai creato. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e check-out. Visita della Piccola Petra in mattinata. Pranzo lungo il percorso. Partenza verso il meraviglioso deserto del Wadi Rum, le Montagne della Luna. Questo posto unico al mondo offre paesaggi favolosi, incontaminati e senza tempo. Qui il tempo e il vento hanno scavato imponenti e maestosi grattacieli naturali. Descritto da T.E. Lawrence come "immenso, echeggiante e divino", il Wadi Rum è sicuramente tra le mete da non perdere. Nel pomeriggio ci addentreremo nel cuore del deserto con i fuoristrada dei beduini con jeep privata per un safari indimenticabile (durata 3 ore) e termineremo la gita in un campo tendato beduino. Cena e pernottamento in campo tendato nel Wadi Rum (tenda con bagno privato).
Prima colazione e check out. Partenza verso nord lungo il confine israeliano. Pranzo lungo il percorso. Fine pomeriggio arrivo sul Mar Morto. Senza dubbio uno dei luoghi più straordinari al mondo, la Rift Valley giordana offre un paesaggio splendido, che,nei pressi del Mar Morto, raggiunge i 400 metri sotto il livello del mare. È la depressione più bassa del pianeta, un vasto specchio d'acqua che accoglie un gran numero di affluenti, tra i quali spicca il Fiume Giordano, le cui acque, una volta raggiunto il Mar Morto, non hanno ulteriore sbocco e devono forzatamente evaporare depositando un cocktail denso e ricco di sali e minerali che fornisce prodotti di ottima qualità a industria, agricoltura e medicina. Pomeriggio libero per rilassarsi sulla spiaggia del Mar Morto. Cena e pernottamento HOTEL**** sul Mar Morto
Prima colazione in albergo e check out. Trasferimento all’aeroporto di Amman (circa 1 ora e 30 minuti di strada) in tempi utili per il volo di rientro. Partenza con volo di linea Royal Jordanian alle h 11.30. Arrivo a Malpensa (h 14.00) e trasferimento in bus privato per Asti/Piea/Castelnuovo Don Bosco
N.B. Necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi

Informazioni utili

La quota comprende
Trasferimenti con bus privato per/da l’aeroporto in Italia, voli internazionali ROYAL JORDANIAN da Milano Malpensa per Amman A/R con pasto a bordo, tasse aeroportuali, franchigia bagaglio: 1 bagaglio a mano peso massimo 7KG (misure 23X41X51cm) e 1 valigia in stiva peso massimo 23KG, pernottamento 7 notti in camera/tenda doppia in pensione completa dalla cena del 22/02 sino alla cena del 27/02, pranzo in famiglia locale a Madaba, trasporto in bus durante il tour in Giordania, guida parlante italiano altamente qualificata durante il tour, accompagnatore dall’Italia, tutti gli ingressi nei siti/monumenti menzionati nel programma, Safari nel deserto del Wadi Rum con jeep 4x4 per tre ore, visto d’ingresso in Giordania, tasse di soggiorno, assicurazione medico-bagaglio allianz Global Assistance
La quota non comprende
Bevande ai pasti, spese personali e mance, assicurazione annullamento Globy Giallo Plus All Risk circa € 140 (€ 170 in singola) da richiedere in fase di iscrizione, tutto quanto non menzionato nella “quota comprende”
Documenti necessari
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi
Info aggiuntive sul viaggio
  • La durata dei voli è di circa 4 ore/4,30 ore
  • La Giordania è 1 ora avanti rispetto all'ora in Italia
  • La valuta in Giordania è il Dinaro giordano (JOD). È possibile cambiare gli Euro in Dinari presso gli aeroporti e nelle principali città.
Iscrizioni e pagamenti
  • 1° Acconto all’iscrizione entro il 5 novembre € 400 a persona + eventuali assicurazioni facoltative
  • 2° Acconto entro il 5 dicembre € 500
  • Saldo: entro il 15 gennaio € 860
Penali di recesso
  • dalla data di iscrizione fino a 60 giorni prima della partenza: penale del 30%
  • da 59 a 45 giorni prima della partenza: penale del 50%
  • da 44 a 31 giorni prima della partenza: penale del 70%
  • da 30 giorni fino alla data di partenza: penale del 100%
Scarica il programma dettagliato
Quota di partecipazione
1760,00 €
* La quota di partecipazione prevede una base minima di 30 partecipanti
Iscrizione con acconto
350,00 €
Entro il 5 novembre
Contattaci
Mandaci due righe
Se hai bisogno di maggiori informazioni scrivi e saremo lieti di aiutarti
Contact Form Sidebar

Potrebbero interessarti 

Iscriviti alla Newsletter per essere sempre aggiornato sui nuovi tours in programma

Newsletter Footer

Copyright © 2023 - ITALIAN WINE TRAVELS di Editeno s.a.s. | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits P.I. 01058170059 | C.F. 04238240016 | codice destinatario: BA6ET11


Rendiconto delle sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, di qualunque genere, ricevuti ex art. 1, commi da 125 a 129, Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e ss.mm.ii. anno 2020 “Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012”  a questo link indicando il codice fiscale.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram