Trekking e mare nel Gargano

MEZZO DI TRASPORTO

Treno e bus

Tra mare e relax

Viaggio alla scoperta del Gargano con possibilità di trekking organizzati o di rilassarsi in spiaggia

Programma

Ritrovo dei partecipanti a Torino Porta Nuova alle 8.35 e partenza con treno Frecciarossa (h 09.10). Arrivo a Termoli e partenza con bus riservato per RODI GARGANICO. Sistemazione in hotel*** situato sul lungomare. Incontro con la guida per la presentazione del programma, drink di benvenuto, cena e pernottamento.
La Foresta Umbra costituisce il residuo della primigenia e millenaria selva (Nemus Garganicum) del promontorio del Gargano. Questa foresta è una tra le più estese formazioni di latifoglie d’ Italia ed una delle più grandi d’Europa. Essa ha una superficie di circa 10.500 ettari ed occupa la parte nord orientale del Promontorio del Gargano ad altitudini che dagli 832 m.s.l.m di Monte Iacotenente scende fino ai 165 m.s.l.m. nella zona di Caritate. Già verso i 300 metri comincia ad essere presente il Faggio (Fagus silvatica) che, salendo verso le quote più alte, si addensa per dar vita ad una delle più belle faggete italiane. Trasferimento in bus da hotel a Foresta Umbra con Guida a bordo.
Al largo del Gargano si trovano le isole Tremiti, definite per la loro incantevole ed incontaminata bellezza “le perle dell’Adriatico”. La storia delle isole è strettamente legata al mito di Diomede, uno dei celebri eroi Omerici che partecipò all’epica guerra di Troia. L’ eroe nel suo peregrinare nel mare Adriatico si fermò nella Daunia, dove fondò diversi centri, ma la sua vita ebbe fine nell’arcipelago delle Tremiti. La dea Venere trasformò i suoi compagni in uccelli: le Diomedee; uccelli, dalla grande apertura alare, che ogni primavera lasciano l’Africa Orientale per raggiungere l’Adriatico e nidificare sulle pareti a strapiombo della costa di queste isole. Il loro canto, particolarmente udibile nelle ore notturne, viene associato al lamento dei compagni di Diomede che piangono la perdita del loro eroe. Dal punto di vista artistico e storico San Nicola è la più importante delle isole Tremiti ed è stata abitata fin dalla preistoria). Qui ha sede il complesso abbaziale di Santa Maria a Mare (sec. XI). Questa abbazia cattolica, molto suggestiva nella imponente complessità della sua struttura architettonica, fu costruita dai Monaci Benedettini.
Escursione di 13 km nel letto di un torrente asciutto alla scoperta della storia geologica del Gargano. Trasferimento in bus ad Ischitella distanza km. 14 km / tempo di percorrenza in bus h 0,20. Partiremo da Ischitella, dapprima visiteremo il centro storico e scopriremo la legenda del “albero di San Francesco” poi attraverso antichi tratturi raggiungeremo l'Abbazia di San Pietro in Cuppis (XI sec) fin a raggiungere il letto del torrente, li potremo ammirare le magnifiche pareti di roccia stratificata e scoprire la geologia del territorio, percorreremo il torrente fino a giungere all’acqua del confine, che segna appunto il confine tra l territorio di Ischitella e quello di Vico del Gargano; è stata rinominata con il passare degli anni “Montagna spaccata” per le peculiarità che presenta. Dopo di che risaliremo al paese, ammirano panorami davvero suggestivi tra lago e mare. I sentieri attraversati si possono classificare come T (turistici medio), non presentando tratti esposti o particolarmente tecnici, svolgendosi in buona parte su stradine, vecchi tratturi, fondo del torrente e strade asfaltate. La lunghezza del percorso è di 13 km (6h circa di percorrenza), il dislivello è di +/-400m.
Trasferimento in bus alla località BAIA DI SFINALICCHIO (territorio di VIESTE) (distanza km. 31 / tempo di percorrenza in bus h 0,50). La proposta di questo itinerario lungo la “COSTA dei TRABUCCHI” mira alla valorizzazione di alcuni elementi tipici dell'affascinante costa Garganica: i Trabucchi, le Torri di avvistamento, i costoni rocciosi, le grotte marine e le baie, la vegetazione ricca di Macchia Mediterranea, integrata da Euforbie e Pini d' Aleppo. Per decisione del Vicerè di Napoli, don Pietro di Toledo, lungo le coste dell'Italia Meridionale, a difesa del territorio, furono edificate una serie di piccole fortificazioni e torri di avvistamento. La presenza di un tale sistema diventava utile soprattutto per prevenire e contrastare le scorribande dei Saraceni. Nel tratto di costa, molto frastagliato, compreso tra Vieste e Peschici a causa della limitata visibilità le torri si infittiscono ed abbiamo Torre del Porticello, Torre di Sfinale, Torre Usmai e Torre di Calalunga. Questo tratto di costa è caratterizzato anchedalla presenza dei TRABUCCHI, poderose macchine da pesca protese sul mare. Grazie all' impegno della “Associazione Trabucchi del Gargano” e del Parco Nazionale del Gargano ai Trabucchi è stato riconosciuto lo status di “tesori e beni dell'area costiera”.
Mattinata libera e pranzo in hotel. Partenza in pullman per VIESTE e visita della Perla del Gargano, con la sua incredibile costa, ricca di spiagge lunghissime e bellezze naturali come le meravigliose grotte marine e il Pizzomunno, un imponente monolite in pietra calcarea alto 25 metri. Rientro a Rodi Garganico. Festa dell’Arrivederci con cena tipica con piatti della tradizione Garganica.
Sveglia e prima colazione. Mattinata a disposizione per relax in spiaggia o in piscina. Pranzo in hotel. Partenza in bus riservato per TERMOLI alle ore 13.00. Partenza del treno Frecciarossa. Arrivo a Torino Porta Nuova in serata.
N.B. Gli orari e l’ordine delle visite sono indicativi e potranno essere modificati per motivi tecnici

Informazioni utili

SERVIZI INCLUSI NEL PACCHETTO
Viaggio in treno Frecciarossa TORINO-TERMOLI A/R, Autopullman riservato per i transfer da/per la stazione e le escursioni in Puglia, sistemazione in hotel 3 stelle, tutte le cene in hotel e i pranzi al sacco (bevande incluse), drink di benvenuto, uso del centro benessere con sauna, bagno turco e doccia emozionale, uso della piscina, servizio spiaggia con 1 ombrellone, 1 sdraio e 1 lettino a camera, festa dell’Arrivederci con cena tipica con piatti della tradizione Garganica, guida escursionistica ambientale AIGAE locale per le escursioni (4 giorni), servizio accompagnatore per tutta la durata del tour, assicurazione sanitaria e bagaglio ALLIANZ GLOBAL ASSISTANCE con estensione Covid
SERVIZI NON INCLUSI NEL PACCHETTO
Tasse di soggiorno, eventuali ingressi, gli extra personali in genere e quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
PREZZO SCONTATO
Quota riservata ai soci ASD Nordic Walking Andrate € 780,00
Scarica il programma dettagliato
Quota di partecipazione
800,00 €*
* La quota di partecipazione prevede una base minima di 25 partecipanti
Iscrizione con acconto
200,00 €
entro il 10 aprile
Contattaci
Mandaci due righe
Se hai bisogno di maggiori informazioni scrivi e saremo lieti di aiutarti
Contact Form Sidebar

Potrebbero interessarti 
Trekking Romania
21-28 luglio 2023
30 giugno - 2 luglio 2023
Viaggio in Marocco
17-24 giugno 2023

Iscriviti alla Newsletter per essere sempre aggiornato sui nuovi tours in programma

Newsletter Footer

Copyright © 2023 - ITALIAN WINE TRAVELS di Editeno s.a.s. | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits P.I. 01058170059 | C.F. 04238240016 | codice destinatario: BA6ET11


Rendiconto delle sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, di qualunque genere, ricevuti ex art. 1, commi da 125 a 129, Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e ss.mm.ii. anno 2020 “Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012”  a questo link indicando il codice fiscale.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram