Viaggio in Alsazia

CATEGORIA

MEZZO DI TRASPORTO

Pullman

Viaggio culturale alla Biblioteca Umanistica di Sélestat

La Biblioteca Umanistica di Sélestat possiede straordinarie collezioni, tra cui quella della biblioteca della scuola latina fondata nel 1452 e quella del Beato Renano (1485-1547). Beathus Rhenanus era un famoso umanista del Sacro Romano Impero e grande amico di Erasmo da Rotterdam. La sua biblioteca personale conta poco meno di 670 volumi e forma una delle piú ricche ed eccezionali collezioni del Rinascimento. Insieme alle guide della biblioteca alsaziana percorreremo un viaggio alla scoperta dei tesori manoscritti e a stampa del XV e XVI secolo.

Programma

Partenza da BUTTIGLIERA D’ASTI/CASTELNUOVO DON BOSCO per AOSTA-GRAN SAN BERNARDO-MARTIGNY-BERNA con soste tecniche lungo il percorso. Arrivo a BERNA e tempo a disposizione per la visita libera del centro storico della cittadina svizzera, Patrimonio Unesco. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio proseguimento per l’Alsazia. Eventuale sosta a EGUISHEIM e tempo libero nel pittoresco villaggio circondato dai vigneti. Per chi lo desidera vi è la possibilità di visitare una cantina e degustare i rinomati vini alsaziani. Partenza per SÉLESTAT. Sistemazione in hotel a Sélestat. Cena e pernottamento.
Sveglia e prima colazione. Mattinata dedicata alla visita della Bibliothèque Humaniste dove sono conservati 154 manoscritti medioevali e la collezione di Beatus Rhenanus, celebre umanista amico di Erasmo da Rotterdam, che lasciò in eredità alla sua città natale circa 670 volumi, una delle piú ricche ed eccezionali collezioni del Rinascimento, inserita dal 2011 nel registro Memoria del mondo. Pranzo in ristorante o in hotel. Proseguimento per STRASBURGO e visita guidata della città, sede del Parlamento Europeo. Rientro a SÉLESTAT per la cena e il pernottamento.
Sveglia e prima colazione. Partenza per KAISERSBERG, borgo fortificato con antiche case a graticcio, villaggio considerato il piú pittoresco d'Alsazia. Proseguimento per COLMAR e tempo a disposizione per visitare la città, che con i suoi canali è stata ribattezzata la piccola Venezia francese (Collegiata di San Martino; l'Antica Dogana; il Museo di Unterlinden, che ospita importanti opere d'arte; la Chiesa dei Domenicani, in cui è esposto il celebre dipinto della Vergine del cespuglio di rose di Martin Schongauer). Pranzo in ristorante con degustazione di specialità gastronomiche alsaziane (in particolare la choucroute va assaggiata almeno una volta durante il tour). Partenza per l'Italia con soste tecniche lungo il percorso e arrivo in serata.
N.B. Gli orari e l’ordine delle visite sono indicativi e potranno essere modificati per motivi tecnici

Informazioni utili

SERVIZI INCLUSI NEL PACCHETTO
Viaggio in autopullman Gran Turismo, sistemazione in hotel 3 stelle centrale, pranzi e cene come da programma, ingresso alla Bibliothèque Humaniste di Sélestat, visita guidata di Strasburgo, nostro accompagnatore, assicurazione sanitaria e bagaglio Allianz Global Assistance
SERVIZI NON INCLUSI NEL PACCHETTO
Le bevande ai pasti, gli eventuali altri ingressi, gli extra personali in genere e tutto quanto non specificato alla voce «la quota comprende»
Quota ridotta per gli utenti della Biblioteca di Buttigliera d’Asti
€ 470,00 invece di € 490,00
Scarica il programma dettagliato
Quota di partecipazione
490,00 €
* La quota di partecipazione prevede una base minima di 30 partecipanti
Iscrizione con acconto
150,00€
Entro il 5 maggio
Contattaci
Mandaci due righe
Se hai bisogno di maggiori informazioni scrivi e saremo lieti di aiutarti
Contact Form Sidebar

Potrebbero interessarti 
Trekking Romania
21-28 luglio 2023
27 maggio/2 giugno 2023
Viaggio in Marocco
17-24 giugno 2023

Iscriviti alla Newsletter per essere sempre aggiornato sui nuovi tours in programma

Newsletter Footer

Copyright © 2023 - ITALIAN WINE TRAVELS di Editeno s.a.s. | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits P.I. 01058170059 | C.F. 04238240016 | codice destinatario: BA6ET11


Rendiconto delle sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, di qualunque genere, ricevuti ex art. 1, commi da 125 a 129, Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e ss.mm.ii. anno 2020 “Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012”  a questo link indicando il codice fiscale.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram