Viaggio in Marocco

CATEGORIA

MEZZO DI TRASPORTO

Aereo e bus

Tour delle città imperiali

Viaggio alla scoperta del fascino delle quattro città imperiali, tra le più affascinanti del paese. Le città imperiali del Marocco sono Fes, Meknes, Marrakech e Rabat, attuale capitale del Marocco.

Programma

Partenza in bus riservato da Asti/Castelnuovo Don Bosco per TORINO CASELLE. Partenza da Torino con volo di linea Royal Air Maroc alle ore 15.25. Arrivo a Casablanca e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata tour della città, la più cosmopolita ed aperta del paese: visita dell'esterno del Palazzo Reale, la zona residenziale di Anfa, la piazza Mohammed V, l’esterno della moschea dedicata ad Hassan II, il mercato ecc. Casablanca vanta un’architettura meravigliosa: si possono ammirare vivaci fregi e stupendi mosaici ad ornamento di appartamenti e palazzi di uffici. La città si espanse sotto l’occhio benevolo del generale francese Lyautey, il quale perseguì un programma volto all’ampliamento della città come porto principale e centro economico del paese, intraprendendo un massiccio programma edilizio di ampi viali, parchi pubblici, fontane ed imponenti edifici civili in stile moresco. Pranzo. Nel pomeriggio partenza alla volta di Rabat, la capitale del Marocco. Arrivo e visita dei luoghi di maggior interesse: l'esterno del Mausoleo di Mohammed V, la medina, la torre Hassan, l'esterno del Palazzo Reale ed i giardini degli Oudaya. La città ha alle spalle una storia fatta di alti e bassi, che la vide ad un certo punto diventare capitale imperiale per poi ridursi ad un povero villaggio, prima di conquistare nuovamente una posizione d’onore. Le sue possenti mura racchiudono una città in gran parte moderna, ma vi sono diverse zone che testimoniano il ricco passato di Rabat. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata partenza in alla volta di Fes. Prima sosta a Meknes, una cittadina circondata da fertili pianure al centro di una zona che fornisce ricchi raccolti di cereali, olive, vino, agrumi ed altri prodotti agricoli che costituiscono la spina dorsale della sua economia. Un tempo questa cittadina costituiva il cuore del sultanato marocchino ed alcuni notevoli edifici ne riflettono l’illustre passato così come anche la sua bellissima medina circondata da 25 Km di massicce mura dotate di porte monumentali: visita panoramica della città. Pranzo. Nel pomeriggio si giunge a Voloubilis, antica città romana che ospita le rovine più estese e meglio conservate di tutto il Marocco; fiorita tra secoli II e III d.C. Sorge in mezzo ad una fertile pianura ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: visita del sito, nel quale spiccano monumenti quali l’arco di trionfo, in marmo, che domina la grande via cerimoniale, il campidoglio, dedicato alla triade divina di Giove, Giunone e Minerva, il foro, alcune residenze con bellissimi mosaici ecc. Si giunge a Fes nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. È la più antica capitale del Marocco, per molti la più elegante e spirituale del paese. La città è famosa per la stupefacente città vecchia o medina, un dedalo quasi inestricabile di viuzze e vicoli, di mercati e negozietti di ogni tipo. Visita delle madrase Bou Inania e El Attarine, il mausoleo di Moulay Idriss, ecc. Pranzo. Nel pomeriggio breve visita alla città nuova, con sosta al Palazzo Reale, che è stato superbamente restaurato in tempi moderni, ed Al Mellah, il vecchio quartiere ebraico: ora vi abitano pochi ebrei, ma le case, con finestre e balconi che si affacciano sulle vie, sono in netto contrasto con la tradizione musulmana. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata partenza alla volta di Marrakech, il luogo simbolo del paese dove l’Islam si fonde con le tradizioni berbere, dove le montagne dell’alto Atlante fanno da spartiacque ai grandi paesaggi color ocra del deserto. Situata presso un importante crocevia è la quarta città del Marocco per dimensioni ed è tutt’ora considerata la capitale meridionale del paese; in tale veste richiama mercanti e commercianti dalle pianure circostanti, dall’Alto Atlante e dal Sahara. La città ha un’atmosfera totalmente diversa dalle città settentrionali del paese e resta inconfondibilmente più africana della cosmopolita Casablanca, più marocchina dell’asettica Rabat e più berbera della fiera e fredda Fes. Lungo il percorso sosta al villaggio di Beni Mellal. Pranzo. Arrivo a Marrakech nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Intera giornata di tour della città, fondata nel 1062 dal sultano Youssef Bin tachfin e destinata a diventare uno dei centri artistici e culturali più importanti del mondo islamico. In mattinata visita dei giardini Menara, oggi aperti al pubblico ma che in passato erano adibiti all’uso esclusivo di sultani e ministri importanti, il museo Dar Si Said, il Palazzo della Bahia, risalente al XIX secolo, che presenta una struttura irregolare con fontane, sale complesse, appartamenti, gradevoli giardini e parecchi cortili ombrosi e appartati, la grandiosa moschea Koutoubia, edificata alla fine del XII secolo, che con il suo minareto alto 70m è visibile a chilometri di distanza in ogni direzione ed è particolarmente spettacolare di notte, quando si staglia illuminato contro il cielo nerissimo del deserto. Pranzo. Il pomeriggio è dedicato alla celebre piazza Djemaa el Fna, un luogo unico e spettacolare, situato a ridosso della medina: giocolieri, acrobati, cantastorie, venditori ambulanti e tutti i personaggi più stravaganti si incontrano qui, raggiungendo il culmine verso il tramonto. Non ospita infatti solo il souq, ma è il palcoscenico di una miriade di attività, specialmente all’ora del tramonto. Cena in ristorante tipico con spettacolo. Pernottamento in hotel.
Prima colazione. Mattinata a disposizione per relax, shopping o visite individuali. Pranzo. Nel primo pomeriggio trasferimento a Casablanca e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione e tempo libero. h 12.30 Trasferimento in aeroporto.  h 16.00 Partenza per Torino con voli di linea RAM. h 19.55 Arrivo a Torino – Caselle e transfer in bus a CASTELNUOVO DON BOSCO/ASTI e fine servizi.
Gli orari e l’ordine delle visite sono indicativi e il programma può subire modifiche a causa delle condizioni meteo e logistiche

Informazioni utili

SERVIZI INCLUSI NEL PACCHETTO
Trasferimenti in bus da ASTI/Castelnuovo Don Bosco a Torino-Caselle andata e ritorno, voli internazionali di linea Royal Air Maroc in classe turistica (tasse incluse),, sistemazione in camera ad uno/due letti in hotel 4 stelle, pranzi e cene come da programma (escluse le bevande), una cena con spettacolo a Marrakech, trasferimenti, visite ed escursioni menzionate con bus GT, tour privato con l’assistenza di un autista e di una guida locale parlante italiano al seguito, tasse e percentuali di servizio, assicurazione medico bagaglio;
SERVIZI NON INCLUSI NEL PACCHETTO
Le bevande, i pasti non menzionati, le mance (circa 40 € da versare direttamente alla guida ad inizio viaggio), le spese di carattere personale e tutto quanto non indicato
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto
Scarica il programma dettagliato
Quota di partecipazione
1260,00 €
* La quota di partecipazione prevede una base minima di 20 partecipanti
Supplementi
Supplemento camera singola
250,00 €
Assicurazione annullamento
56,00 €
Iscrizione con acconto
260,00€
entro il 7 aprile
Contattaci
Mandaci due righe
Se hai bisogno di maggiori informazioni scrivi e saremo lieti di aiutarti
Contact Form Sidebar

Potrebbero interessarti 
Trekking Romania
21-28 luglio 2023
30 giugno - 2 luglio 2023
27 maggio/2 giugno 2023

Iscriviti alla Newsletter per essere sempre aggiornato sui nuovi tours in programma

Newsletter Footer

Copyright © 2023 - ITALIAN WINE TRAVELS di Editeno s.a.s. | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits P.I. 01058170059 | C.F. 04238240016 | codice destinatario: BA6ET11


Rendiconto delle sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, di qualunque genere, ricevuti ex art. 1, commi da 125 a 129, Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e ss.mm.ii. anno 2020 “Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012”  a questo link indicando il codice fiscale.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram